Festa della Musica 2025, il racconto della Stagione
FESTA DELLA MUSICA
VENERDì 20 GIUGNO ALLE ORE 18.00
AL RIDOTTO DEL TEATRO DELLE MUSE
IL DIRETTORE ARTISTICO DELLA STAGIONE LIRICA DI ANCONA
VINCENZO DE VIVO
RACCONTA
LE PROSSIME OPERE IN CARTELLONE
CHE ANDRANNO IN SCENA AD OTTOBRE E DICEMBRE
GIUSEPPE DIPASQUALE, REGISTA,
PARLA DEL NUOVO ALLESTIMENTO DI TROVATORE
L’INCONTRO È AD INGRESSO LIBERO
Ancona, 10 giugno 2025
STAGIONE LIRICA 2025 – APPROFONDIMENTI questo il titolo dell’incontro che si terrà venerdì 20 giugno al Ridotto del Teatro delle Muse di Ancona in occasione della Festa della Musica (che cade sabato 21 giugno). Vincenzo De Vivo, direttore artistico della Stagione Lirica di Ancona 2025, illustra gli spettacoli, Giuseppe Dipasquale, regista, parla del nuovo allestimento di Trovatore. L’incontro è ad ingresso libero.
Le opere in cartellone che vedremo e ascolteremo il prossimo ottobre e dicembre alle Muse saranno: Il Trovatore di Giuseppe Verdi e Il Barbiere di Siviglia di Gioachino Rossini.
Il cartellone della Stagione Lirica si apre venerdì 10 ottobre alle ore 20.30 con replica domenica 12 ottobre alle ore 16.00 con Il Trovatore libretto di Salvatore Cammarano e Leone Emanuele Bardare, dal dramma El Trobador di Antonio Garcia Gutiérrez, musica di Giuseppe Verdi, direttore Andriy Yurkevych, regia Giuseppe Dipasquale. La produzione è un nuovo allestimento della Fondazione Teatro delle Muse. Dirigerà Trovatore il direttore ucraino Andriy Yurkevych, che – dopo gli esordi come direttore stabile presso il Teatro Lirico Statale d’Opera e Balletto di Lviv – si è rivelato nel 2010 debuttando all’Opera di Roma con Falstaff e si è affermato rapidamente a livello internazionale con numerosi inviti presso l’Opéra di Montecarlo, il Théâtre Royal de la Monnaie, la Bayerische Staatoper, il Liceu di Barcellona, il Teatro Municipale di Santiago del Cile, la Greek National Opera e la San Franscisco Opera. È stato inoltre Direttore Musicale del Teatro Nazionale di Odessa. Attualmente è Direttore Musicale dell’Opera Nazionale Polacca al Teatro Wielki di Varsavia. La nuova produzione de Il Trovatore è firmata da Giuseppe Dipasquale, Direttore di Marche Teatro e prestigiosa presenza nelle stagioni del teatro italiano, che torna all’opera dopo il debutto con Traviata al Teatro Massimo Bellini di Catania nel 2012. Il cast raccoglie alcune delle voci più interessanti del panorama internazionale: Salomè Jicia – dopo i numerosi successi al Rossini Opera Festival – canta per la prima volta Leonora, Amadi Lagha è Manrico – ruolo che ha appena interpretato all’Opera di Pechino – Il conte di Luna è Sundet Baigozhin – artista di punta di Astana Opera – Azucena è Valentina Pernozzoli – prossima al debutto in Falstaff al Festival di Glyndebourne – Ferrando è Yongheng Dong, Ines Antonella Granata e Ruiz Alessandro Fiocchetti. Saranno impegnati nella produzione l’Orchestra Gioachino Rossini di Pesaro e il Coro Lirico marchigiano “Vincenzo Bellini“.
Venerdì 5 e domenica 7 dicembre va in scena Il Barbiere di Siviglia libretto di Cesare Sterbini, dalla commedia omonima di Pierre Carón de Beaumarchais, musica di Gioachino Rossini, direttore Jacopo Brusa, regia e scene Damiano Michieletto, costumi Carla Teti. L’allestimento del Maggio Musicale Fiorentino. L’opera è realizzata in coproduzione con Fondazione Rete Lirica delle Marche. Sul podio per Il Barbiere di Siviglia sale Jacopo Brusa, che ha approfondito il repertorio rossiniano dirigendo L’inganno felice al Fraschini di Pavia con l’orchestra Virtuosi Brunenses di Brno, La cambiale di matrimonio al Festival “Rossini in Wildbad”, La Cenerentola al Piccolo Festival del Friuli Venezia Giulia. Nel 2024 è stato invitato a dirigere uno dei “Concerti di Belcanto” al Rossini Opera Festival di Pesaro. Damiano Michieletto – una delle figure più eminenti del teatro europeo – firma la regia e l’impianto scenico della produzione del Barbiere di Siviglia, nata per il Maggio Musicale Fiorentino: lo spettacolo rappresenta una delle prime tappe della carriera internazionale del regista ed è la testimonianza della genialità di un giovane artista che, agli inizi degli anni duemila, si confermò raffinato uomo di teatro producendo alcuni degli spettacoli più intelligenti ed efficaci dell’intero panorama operistico. Un cast giovane ma con artisti già affermati nel repertorio rossiniano: tre provenienti dall’Accademia Rossiniana del ROF -Il Conte d’Almaviva Pietro Adaini, Don Bartolo Giuseppe Toia e Rosina Aleksandra Meteleva – Figaro Hae Kang – protagonista della stessa opera al Teatro del Maggio Musicale Fiorentino – mentre Laura Khamsatova, Berta e Davide Chiodo, Fiorello, si sono formati all’Accademia d’Arte Lirica di Osimo; Don Basilio è Alessandro Spina. La produzione vedrà impegnati la FORM- Orchestra Filarmonica Marchigiana e il Coro del Teatro Ventidio Basso di Ascoli Piceno.
Come di consueto una serie di incontri con il pubblico e con le scuole farà da introduzione ai titoli in programma. Sono previste due serate come anteprima giovani, per Il Trovatore l’8 ottobre e per Il Barbiere di Siviglia il 3 dicembre, entrambe alle ore 18:00 di ciascuna opera agli allievi delle scuole secondarie e agli studenti dell’Università Politecnica delle Marche.
La campagna abbonamenti della Stagione Lirica è in corso anche per i nuovi abbonamenti / da martedì 1 luglio 2025 sono in vendita i biglietti delle singole opere.
Info: biglietteria Teatro delle Muse 071 52525 biglietteria@teatrodellemuse.org.
La Fondazione Teatro delle Muse è sostenuta da: Socio Fondatore: Comune di Ancona / Con il contributo di: Ministero della Cultura, Regione Marche, Fondazione Cariverona / Main Partner: Estra / Partner: Viva Energia / Con il sostegno di: Associazione Palchettisti del Teatro delle Muse, Amici del Teatro delle Muse / In collaborazione con Marche Teatro. Art Bonus: Pastificio Luciana Mosconi.