Stagione Lirica 2024 di Ancona

VERDI E PUCCINI IN SCENA AL TEATRO DELLE MUSE
25 E 27 OTTOBRE NABUCCO
6 E 8 DICEMBRE MADAMA BUTTERFLY

Ancona, 23 maggio 2024

La Stagione Lirica di Ancona 2024 al Teatro delle Muse “Franco Corelli” si apre venerdì 25 ottobre alle ore 20.30 con replica domenica 27 ottobre alle ore 16.30 con Nabucco dramma lirico in quattro parti di Temistocle Solera, musica di Giuseppe Verdi, direttore György Győriványi Ráth, regia Mariano Bauduin, scene e luci Lucio Diana, costumi Stefania Cempini.

Il cast include alcuni tra gli artisti più interessanti della nuova generazione di cantanti verdiani: protagonista è il baritono Ernesto Petti che interpreta Nabucco, Abigaille è interpretata da Rebeka Lokar, Zaccaria Nicola Ulivieri, Ismaele Alessandro Scotto Di Luzio, Fenena Irene Savignano.

La produzione è un nuovo allestimento della Fondazione Teatro delle Muse.

Nella ricorrenza dei cento anni dalla morte del compositore Giacomo Puccini la seconda opera in cartellone è Madama Butterfly in scena al Teatro delle Muse venerdì 6 dicembre alle ore 20.30 e domenica 8 dicembre alle ore 16.30; tragedia giapponese in tre atti su libretto di Luigi Illica e Giuseppe Giacosa, con riduzione teatrale di David Belasco dal romanzo Madame Butterfly di John Luther Long. Direttore dell’opera è Francesco Angelico, regia di Renata Scotto, riallestimento di Renato Bonajuto e i costumi di Artemio Cabassi.

Debutta nel ruolo di Cio-Cio-San di Myrtò Papatanasiou, una delle artiste più rappresentative della scena europea, accanto al baritono Sergio Vitale (Sharpless), al mezzosoprano Manuela Custer (Suzuki) e al tenore emergente Giuseppe Infantino (Pinkerton). Accanto a loro, alcuni giovani artisti formatisi nei più autorevoli centri marchigiani: l’Accademia d’Arte Lirica di Osimo e l’Accademia Rossiniana del ROF di Pesaro.

La produzione di Madama Butterfly porta la firma di Renata Scotto, la straordinaria artista recentemente scomparsa, che la realizzò alla Fortezza del Priamar di Savona nel 2019. Lo spettacolo del soprano savonese sarà riprodotto da Renato Bonajuto, che fu regista collaboratore della Scotto.

L’allestimento è del Teatro Coccia di Novara con le scene di Laura Marocchino e i costumi di Artemio Cabassi.

Madama Butterfly è realizzata in coproduzione con Teatro dell’Opera Giocosa di Savona.

Per le produzioni saranno impegnate alcune importanti Istituzioni musicali del territorio: la FORM – Orchestra Filarmonica Marchigiana, l’Orchestra Sinfonica “Gioachino Rossini”, il Coro Lirico Marchigiano “Vincenzo Bellini“, l’Orchestra Fiati di Ancona.

Una serie di incontri con il pubblico e con le scuole farà da introduzione ai titoli in programma. Sarà inoltre riservata l’anteprima giovani di ciascuna opera agli allievi delle scuole secondarie e agli studenti dell’Università Politecnica delle Marche.

La campagna abbonamenti si apre:
da mercoledì 12 GIUGNO per RICONFERME ABBONAMENTI
da lunedì 1 LUGLIO NUOVI ABBONAMENTI
da giovedì 12 SETTEMBRE BIGLIETTI

I prezzi:

ABBONAMENTI:
€135 platea poltronissime, €125 platea poltrone, €105 prima galleria, seconda galleria €80, terza galleria €30. Abbonamento Giovani (fino a 30 anni) prima galleria €75, seconda galleria (over 70) €60 (under 30) €55, terza galleria (under 30 e over 70) €25.

BIGLIETTI:
€95 platea poltronissima, €90 platea poltrone, €80 prima galleria, €65 seconda galleria, €35 terza galleria.
Biglietti Giovani (fino a 30 anni) Prima Galleria €60, Seconda Galleria €40 (anche over 70), Terza Galleria €25 (anche over 70).

Info: biglietteria Teatro delle Muse 071 52525 biglietteria@teatrodellemuse.org

La Fondazione Teatro delle Muse è sostenuta da: Socio Fondatore: Comune di Ancona / Con il contributo di: Ministero della Cultura, Regione Marche, Fondazione Cariverona / Con il sostegno di: Associazione Palchettisti del Teatro delle Muse, Gli Amici del Teatro delle Muse / In collaborazione con Marche Teatro. Art Bonus: Luciana Mosconi.