Ricordo di Franco Corelli

VENTENNALE DALLA SCOMPARSA DI FRANCO CORELLI

Il COMUNE RICORDA IL GRANDE TENORE

Ancona, 25 ottobre 2023

L’Amministrazione comunale – Assessorato alla Cultura – insieme alla Fondazione Teatro delle Muse, ricorda domenica 29 ottobre, a partire dalle 10:00 in piazza della Repubblica, il tenore, tra i più grandi nella storia della lirica, nato ad Ancona nel 1921 e scomparso nel 2003. Una giornata commemorativa che ripercorrerà i momenti più importanti della carriera del tenore attraverso l’ascolto di brani e immagini video che lo hanno visto protagonista in scena nei più grandi teatri del mondo, da La Scala di Milano al Metropolitan di New York.

Il primo momento celebrativo si terrà al Ridotto delle Muse proprio a partire dalle 10:30. Un momento di dibattito che sarà moderato dal Maestro Vincenzo De Vivo, direttore artistico della Stagione Lirica della Fondazione Teatro delle Muse. Interverranno Fabio Brisighelli, Antonio Luccarini, Marco Ascoli Marchetti e Marco Corelli.

Dalle ore 10:00 alle ore 12:00  le note delle arie interpretate da Corelli verranno diffuse all’esterno del teatro facendo rivivere la sua voce unica e meravigliosa, dal timbro originale e potente, risuonando tra terra e mare.

Alle 11.30 ‘Dialoghi su Corelli’, appuntamento organizzato da Cristina Corradini. Davanti a Palazzo Corelli in via Mamiani 14 si ritroveranno i famigliari, gli amici e chiunque voglia ricordare il tenore.

Nella fascia pomeridiana, dalle ore 19:00 alle ore 20:00, verranno proiettati video dei suoi concerti e delle opere liriche che lo hanno visto protagonista, tali da mettere in luce la sua rinomata presenza scenica, da grande attore, oltre che cantante. La sua voce vibrante, applaudita in tutto il mondo, sarà per un giorno la colonna sonora della città risvegliando ricordi emozionanti.

“Un omaggio dovuto e sentito a un grande artista che con la sua sensibilità e maestria ha calcato le scene di tutto il mondo riscuotendo grande successo e apprezzamento – afferma l’Assessore alla Cultura del Comune di Ancona, Anna Maria Bertini -. Siamo certi che la cittadinanza apprezzerà e parteciperà ai numerosi appuntamenti organizzati per domenica prossima per rendergli omaggio, quale figlio illustre della nostra città in occasione del ventennale dalla scomparsa”.

13 e 15 ottobre La tragédie de Carmen tutta al femminile

STAGIONE LIRICA 2023
ANCONA

13 E 15 OTTOBRE
LA TRAGÉDIE DE CARMEN
TUTTA AL FEMMINILE
DIRETTA DA NATALIA SALINAS
CON LA REGIA DI FRANCESCA LATTUADA
NEL CAST: MARTINIANA ANTONIE, LUCREZIA DREI, DIEGO GODOY, GIANLUCA MARGHERI

Ancona, 12 ottobre 2023

Venerdì 13 ottobre alle ore 20.30 con replica domenica 15 ottobre alle ore 16.30 va in scena la seconda opera in cartellone della Stagione Lirica di Ancona, La tragédie de Carmen di Marius Constant, Jean–Claude Carrière e Peter Brook, da Carmen di Georges Bizet, Henri Meilhac, Ludovic Halévy, direttore Natalia Salinas sul podio dell’Orchestra Sinfonica “G. Rossini”, la regia è di Francesca Lattuada, le scene e le luci sono di Lucio Diana, i costumi sono di Bruno Fatalot. Nel cast: Martiniana Antonie sarà Carmen, Don José è Diego Godoy , Escamillo Gianluca Margheri, Micaëla Lucrezia Drei, le contorsioniste Lise Pauton e Elodie Chan, Carmen II e Carmen III, Filippo Gonnella nei tre ruoli parlati di Zuniga, Lillas Pastia Garcia. Nel golfo mistico suona l’Orchestra Sinfonica “G. Rossini” La produzione è un nuovo allestimento della Fondazione Teatro delle Muse.

La Tragédie de Carmen è la sconvolgente pièce che il compositore Marius Constant, il drammaturgo Jean–Claude Carrière e il regista Peter Brook trassero negli anni Ottanta dall’opera di Bizet e dalla novella di Merimée.

In questa produzione Francesca Lattuada va al di là dell’impianto narrativo di Brook-Carrère e Constant, ponendosi – come la protagonista di Alice nel paese delle meraviglie – al di là dello “specchio magico”, in una dimensione che esclude ogni realismo: i personaggi diventano entità, legate l’uno all’altro da radici profonde e invisibili.

La storia rivela i suoi archetipi e diventa tragedia antica, dove amore e morte – inscindibili – celebrano un rituale terribile e misterioso.

Il titolo viene rappresentato per la prima volta sul palcoscenico del Teatro delle Muse.

Natalia Salinas, direttrice d’orchestra argentina che vive a Strasburgo, dal 2020 è presente regolarmente nelle stagioni del Teatro Colòn di Buenos Aires. Nel 2021 ha ricevuto il Premio della Critica musicale argentina come miglior direttore. In Europa, ha fatto il suo debutto austriaco a Salisburgo nel Taschenoperfestival 2021, quello tedesco nello stesso anno con la Filarmonica di Magdemburgo, quello svizzero a San Gallen nel 2022 con Maria de Buenos Aires di Piazzolla. Alle Muse farà il suo debutto italiano. 

La scelta di affidare la regia di entrambe le produzioni di questa Stagione Lirica a due coreografi italiani, affermati e operanti all’estero, consente di aprire un ulteriore varco tra opera, teatro di parola e teatro di danza.

La regia de La Tragédie de Carmen è affidata a Francesca Lattuada, regista e coreografa italiana operante a Parigi. Ha riscosso grandissimo successo nel 2017 con Le ballet royal de la nuit all’Opèra di Rennes e a Versailles. Ha firmato Cenerentola al Teatro delle Muse di Ancona nel 2018 e La Sonnambula nel 2022 nei teatri di Avignon, Clermont-Ferrand,Metz, Limoges, Vichy, Massy.

L’allestimento affidato per le scene e le luci a Lucio Diana, uno degli scenografi e costumisti italiani che negli ultimi trent’anni hanno maggiormente segnato un’impronta nel teatro, ma anche nel cinema e nelle arti visive. Al Teatro delle Muse per le Stagioni liriche ha al suo attivo Gianni SchicchiGiovedì GrassoPépitoIl barbiere di SivigliaLucia di LammermoorAttilaIl matrimonio segreto e Die Zauberflöte che ha aperto la Stagione di quest’anno.

Firma i costumi di Tragédie de Carmen Bruno Fatalot: le sue creazioni nei teatri d’opera e di prosa e nelle produzioni cinematografiche in Francia, ne fanno una delle personalità eminenti della scena europea. Ad Ancona alle muse è stato l’autore dei costumi della rossiniana Cenerentola.

BIGLIETTI: €80 platea, €66 prima galleria, €55 seconda galleria, €30 terza galleria.

Sconti previsti per under 30 e over 65.

Info: biglietteria Teatro delle Muse 071 52525 biglietteria@teatrodellemuse.org
Biglietti on line su www.vivaticket.com

La Fondazione Teatro delle Muse è sostenuta da: Socio Fondatore: Comune di Ancona / Con il contributo di: Ministero della Cultura, Regione Marche, Fondazione Cariverona / Con il sostegno di: Associazione Palchettisti del Teatro delle Muse, Gli Amici del Teatro delle Muse / In collaborazione con Marche Teatro/ con il Patrocinio di Rai Marche.

Incontri propedeutici a La tragédie de Carmen

ALL’OPERA: DAL TESTO ALLA SCENA

INCONTRI DI AVVICINAMENTO
ALLA TRAGÉDIE DE CARMEN
IN SCENA AL TEATRO DELLE MUSE
IL 13 E IL 15 OTTOBRE

Ancona, 2 ottobre 2023

Prosegue il Progetto All’Opera: dal testo alla scena della Fondazione Teatro delle Muse con il Patrocinio e la compartecipazione dell’Assemblea Legislativa delle Marche, una serie di incontri di avvicinamento alle opere in cartellone nella Stagione Lirica 2023.

Gli incontri previsti ad ottobre sono propedeutici alla La Tragèdie de Carmen di Peter Brook e Marius Constant, da Georges Bizet portata in scena dalla regista Francesca Lattuada con la direzione d’orchestra di Natalia Salinas, in scena venerdì 13 ottobre ore 20.30 con replica domenica 15 ottobre ore 16.30 al Teatro delle Muse.

Gli appuntamenti sono aperti a tutti ed è possibile partecipare di persona ma anche on line, sono previste infatti le dirette Facebook degli incontri sulla pagina della Fondazione Teatro delle Muse.

Un percorso di approfondimento degli aspetti letterari e visivi dell’opera e di guida all’ascolto dedicato all’approfondimento dei titoli in programma nell’ambito della Stagione Lirica 2023 a cura del direttore artistico della Stagione Lirica Vincenzo de Vivo per gli appuntamenti introduttivi a ciascuna opera, sono poi aperte anche le conferenze stampa che saranno alla presenza del cast e il percorso si chiude con una guida all’opera per ciascun titolo la settimana precedente al debutto.

Gli incontri consentono al pubblico di conoscere e approfondire gli aspetti letterari, strutturali e drammaturgici delle opere.

Nel progetto sono anche coinvolti gli Istituti scolastici che seguono un percorso a parte con un incontro e la visione di una piccola sezione delle prove in sala il 4 ottobre.

Gli appuntamenti aperti a tutti per la seconda opera in cartellone La Tragédie de Carmen al Teatro delle Muse sono:

mercoledì 4 ottobre alle ore 18.00 Ridotto Teatro delle Muse ci sarà l’INCONTRO su La Tragédie de Carmen a cura del direttore artistico della Stagione Lirica Vincenzo De Vivo;

venerdì 6 ottobre ore 11.00 Ridotto del Teatro delle Muse si terrà la CONFERENZA STAMPA per La Tragédie de Carmen alla presenza del cast dell’opera;

domenica 8 ottobre ore 11.00 Ridotto Teatro delle Muse sarà la volta della GUIDA ALL’OPERA de La Tragedie de Carmen a cura del critico musicale Gabriele Cesaretti.

Gli incontri sono ad ingresso libero fino ad esaurimento posti.

Die Zauberflote apre la Stagione Lirica di Ancona

STAGIONE LIRICA 2023

AL TEATRO DELLE MUSE “FRANCO CORELLI”
UN FLAUTO MAGICO DI GIOVANI VOCI INTERNAZIONALI
SUL PODIO IL DIRETTORE GIUSEPPE MONTESANO
DEBUTTO ALLA REGIA LIRICA PER LUCA SILVESTRINI

IL TITOLO È IN SCENA PER LA PRIMA VOLTA AD ANCONA

Ancona, 28 settembre 2023

La Stagione Lirica di Ancona 2023 al Teatro delle Muse “Franco Corelli” si apre venerdì il 29 settembre alle ore 20.30 con replica domenica 1 ottobre alle ore 16.30 con Il flauto magico (Die Zauberflöte) Singspiel in due atti, libretto di Emanuel Schikaneder, musica di Wolfgang Amadeus Mozart, direttore Giuseppe Montesano, regia Luca Silvestrini, scene Lucio Diana, costumi Stefania Cempini.

Nel cast: Antonio Garès  sarà Tamino, Pamina è interpretata da Maria Laura Iacobellis, La Regina della Notte è Brigitta Simon, Papageno Levent Bakirci, Papagena Jennifer Turri, Sarastro Abramo Rosalen, Monostatos Carmine Riccio, Prima dama Khatia Jikidze, Seconda dama Sarah Hakobyan, Terza dama Nutsa Zakaidze , Secondo sacerdote-Primo armigero Alessandro Fiocchetti, L’oratore , Primo sacerdoteSecondo armigero Alessandro Ravasio, i tre fanciulli provengono dai Pueri Cantores di “D.Zamberletti”. In questa produzione avremo l’Orchestra Sinfonica “G. Rossini” e il Coro Lirico Marchigiano “V. Bellini“.

La produzione è un nuovo allestimento della Fondazione Teatro delle Muse.

Zauberflöte, capolavoro degli ultimi anni di Mozart viene rappresentato per la prima volta sul palcoscenico del Teatro delle Muse, arricchendo il Massimo dorico di un titolo del repertorio europeo  che negli ultimi trent’anni ha scalato la classifica delle opere più rappresentate in tutto il mondo.

Il Flauto Magico alterna la commedia recitata ai numeri musicali, servendosi del doppio registro della parola detta e di quella cantata.

Nella produzione di Ancona si aggiunge come terzo registro il linguaggio della danza.

Sul podio dell’Orchestra Sinfonica “G. Rossini” il Maestro Giuseppe Montesano, direttore italiano che a Vienna ha intrapreso una carriera internazionale, è stato assistente di Philip Jordan ai Wiener Symphoniker, direttore musicale della Johann Strauss Operette Wien, della Wiener Residenz Orchester e della Wiener Hofburg Orchester. Ha diretto Traviata e Le metamorfosi di Pasquale di Spontini al Teatro Pergolesi di Jesi, Coscoletto di Offenbach con l’Orchestra Toscanini a Parma.

La regia è affidata al coreografo Luca Silvestrini al suo debutto lirico, affermato e operante all’estero, ed apre un ulteriore varco tra opera, teatro di parola e teatro di danza.

Luca Silvestrini, che dopo la laurea al DAMS ha compiuto i suoi studi di danza al Trinity Laban di Londra. Cofondatore e direttore della londinese compagnia Protein, in Italia nel 2020 ha ricevuto il Premio dell’Associazione Nazionale Critici di Teatro; nel 2018, Marche Teatro ha prodotto la versione italiana di May Contain Food, FOOD… puó contenere tracce di presentato al Teatro delle Muse e poi in tournée.

Accanto agli interpreti vocali questa produzione del Flauto magico metterà in evidenza un gruppo di danzatori che si inserisce nella vicenda, condividendo la scena con i cantanti, a loro volta coinvolti nel disegno coreografico.

L’allestimento è affidato per le scene e le luci a Lucio Diana, uno degli scenografi e costumisti italiani che negli ultimi trent’anni hanno maggiormente segnato un’impronta nel teatro, ma anche nel cinema e nelle arti visive. Al Teatro delle Muse per le Stagioni liriche ha al suo attivo Gianni SchicchiGiovedì GrassoPépitoIl barbiere di SivigliaLucia di LammermoorAttilaIl matrimonio segreto.

I costumi di Zauberflöte sono firmati da Stefania Cempini, che ha realizzato lo scorso anno quelli de Il matrimonio segreto alle Muse..

Abbonamenti e biglietti sono in vendita:
ABBONAMENTI: €110 platea, €87 prima galleria, €70 prima galleria promo giovani.
BIGLIETTI: €80 platea, €66 prima galleria, €55 seconda galleria, €30 terza galleria.
Sconti previsti per under 30 e over 65.

INFO biglietteria Teatro delle Muse 071 52525, biglietteria@teatrodellemuse.org.

La Fondazione Teatro delle Muse è sostenuta da: Socio Fondatore: Comune di Ancona / Con il contributo di: Ministero della Cultura, Regione Marche, Fondazione Cariverona / Con il contributo di Consiglio Regionale – Assemblea Legislativa delle Marche / Con il sostegno di: Associazione Palchettisti del Teatro delle Muse, Gli Amici del Teatro delle Muse / In collaborazione con Marche Teatro/ con il Patrocinio di Rai Marche.

Die Zauberflote alle Muse per la prima volta

STAGIONE LIRICA 2023

AL TEATRO DELLE MUSE “FRANCO CORELLI”
UN FLAUTO MAGICO DI GIOVANI VOCI INTERNAZIONALI
SUL PODIO IL DIRETTORE GIUSEPPE MONTESANO
DEBUTTO ALLA REGIA LIRICA PER LUCA SILVESTRINI

IL TITOLO È IN SCENA PER LA PRIMA VOLTA AD ANCONA

Ancona, 21 settembre 2023

La Stagione Lirica di Ancona 2023 al Teatro delle Muse “Franco Corelli” si apre venerdì il 29 settembre alle ore 20.30 con replica domenica 1 ottobre alle ore 16.30 con Il flauto magico (Die Zauberflöte) Singspiel in due atti, libretto di Emanuel Schikaneder, musica di Wolfgang Amadeus Mozart, direttore Giuseppe Montesano, regia Luca Silvestrini, scene Lucio Diana, costumi Stefania Cempini.

Nel cast: Antonio Garès  sarà Tamino, Pamina è interpretata da Maria Laura Iacobellis, La Regina della Notte è Brigitta Simon, Papageno Levent Bakirci, Papagena Jennifer Turri, Sarastro Abramo Rosalen, Monostatos Carmine Riccio, Prima dama Khatia Jikidze, Seconda dama Sarah Hakobyan, Terza dama Nutsa Zakaidze , Secondo sacerdote-Primo armigero Alessandro Fiocchetti, L’oratore , Primo sacerdoteSecondo armigero Alessandro Ravasio, i tre fanciulli provengono dai Pueri Cantores di “D.Zamberletti”. In questa produzione avremo l’Orchestra Sinfonica “G. Rossini” e il Coro Lirico Marchigiano “V. Bellini“.

La produzione è un nuovo allestimento della Fondazione Teatro delle Muse.

Zauberflöte, capolavoro degli ultimi anni di Mozart viene rappresentato per la prima volta sul palcoscenico del Teatro delle Muse, arricchendo il Massimo dorico di un titolo del repertorio europeo  che negli ultimi trent’anni ha scalato la classifica delle opere più rappresentate in tutto il mondo.

Il Flauto Magico alterna la commedia recitata ai numeri musicali, servendosi del doppio registro della parola detta e di quella cantata.

Nella produzione di Ancona si aggiunge come terzo registro il linguaggio della danza.

Sul podio dell’Orchestra Sinfonica “G. Rossini” il Maestro Giuseppe Montesano, direttore italiano che a Vienna ha intrapreso una carriera internazionale, è stato assistente di Philip Jordan ai Wiener Symphoniker, direttore musicale della Johann Strauss Operette Wien, della Wiener Residenz Orchester e della Wiener Hofburg Orchester. Ha diretto Traviata e Le metamorfosi di Pasquale di Spontini al Teatro Pergolesi di Jesi, Coscoletto di Offenbach con l’Orchestra Toscanini a Parma.

La regia è affidata al coreografo Luca Silvestrini al suo debutto lirico, affermato e operante all’estero, ed apre un ulteriore varco tra opera, teatro di parola e teatro di danza.

Luca Silvestrini, che dopo la laurea al DAMS ha compiuto i suoi studi di danza al Trinity Laban di Londra. Cofondatore e direttore della londinese compagnia Protein, in Italia nel 2020 ha ricevuto il Premio dell’Associazione Nazionale Critici di Teatro; nel 2018, Marche Teatro ha prodotto la versione italiana di May Contain Food, FOOD… puó contenere tracce di presentato al Teatro delle Muse e poi in tournée.

Accanto agli interpreti vocali questa produzione del Flauto magico metterà in evidenza un gruppo di danzatori che si inserisce nella vicenda, condividendo la scena con i cantanti, a loro volta coinvolti nel disegno coreografico.

L’allestimento è affidato per le scene e le luci a Lucio Diana, uno degli scenografi e costumisti italiani che negli ultimi trent’anni hanno maggiormente segnato un’impronta nel teatro, ma anche nel cinema e nelle arti visive. Al Teatro delle Muse per le Stagioni liriche ha al suo attivo Gianni SchicchiGiovedì GrassoPépitoIl barbiere di SivigliaLucia di LammermoorAttilaIl matrimonio segreto.

I costumi di Zauberflöte sono firmati da Stefania Cempini, che ha realizzato lo scorso anno quelli de Il matrimonio segreto alle Muse..

Abbonamenti e biglietti sono in vendita:
ABBONAMENTI: €110 platea, €87 prima galleria, €70 prima galleria promo giovani.
BIGLIETTI: €80 platea, €66 prima galleria, €55 seconda galleria, €30 terza galleria.
Sconti previsti per under 30 e over 65.

INFO biglietteria Teatro delle Muse 071 52525, biglietteria@teatrodellemuse.org.

La Fondazione Teatro delle Muse è sostenuta da: Socio Fondatore: Comune di Ancona / Con il contributo di: Ministero della Cultura, Regione Marche, Fondazione Cariverona / Con il contributo di Consiglio Regionale – Assemblea Legislativa delle Marche / Con il sostegno di: Associazione Palchettisti del Teatro delle Muse, Gli Amici del Teatro delle Muse / In collaborazione con Marche Teatro/ con il Patrocinio di Rai Marche.

All’Opera, dal testo alla scena

INCONTRI DI AVVICINAMENTO AI TITOLI
DELLA STAGIONE LIRICA DI ANCONA

INTANTO AL TEATRO DELLE MUSE SONO PARTITE LE PROVE DEL FLAUTO MAGICO
OPERA CHE APRE IL CARTELLONE D’OPERA 2023 DEL TEATRO DELLE MUSE “FRANCO CORELLI”

Ancona, 12 settembre 2023

Al via le prove della prima opera in cartellone per la Stagione Lirica di Ancona. Il cast di Flauto Magico è arrivato al Teatro delle Muse per cominciare il lavoro sull’opera di Mozart.

La Fondazione Teatro delle Muse con il Patrocinio e la compartecipazione dell’Assemblea Legislativa delle Marche propone rispetto alla Stagione Lirica di Ancona 2023 una serie di incontri di avvicinamento alle opere in cartellone, un percorso dal titolo All’Opera: dal testo alla scena.

Gli incontri sono propedeutici alle due opere di nuova produzione che andranno in scena al Teatro delle Muse: Die Zauberflöte_Il Flauto Magico di Wolfgang Amadeus Mozart sarà in scena venerdì 29 settembre ore 20.30 con replica domenica 1 ottobre ore 16.30 e La tragèdie de Carmen di Peter Brook e Marius Constant, da Georges Bizet che sarà in scena venerdì 13 ottobre ore 20.30 con replica domenica 15 ottobre ore 16.30 al Teatro delle Muse.

Gli appuntamenti saranno aperti a tutti e sarà possibile partecipare di persona ma anche on line, sono previste infatti le dirette Facebook degli incontri sulla pagina della Fondazione Teatro delle Muse.

Un percorso di approfondimento degli aspetti letterari e visivi dell’opera e di guida all’ascolto dedicato all’approfondimento dei titoli in programma nell’ambito della Stagione Lirica 2023 saranno a cura del direttore artistico della Stagione Lirica Vincenzo de Vivo per gli appuntamenti introduttivi a ciascuna opera, saranno poi aperte anche le conferenze stampa che saranno alla presenza del cast e il percorso si chiuderà con una guida all’opera per ciascun titolo la settimana precedente al debutto.

Entrambi i titoli vengono rappresentati per la prima volta sul palcoscenico del ricostruito Teatro delle Muse. Gli incontri consentiranno al pubblico di conoscere e approfondire gli aspetti letterari, strutturali e drammaturgici delle opere.

Nel progetto sono anche coinvolti gli Istituti scolastici che seguono un percorso a parte con un incontro, la visione di una piccola sezione delle prove in sala e poi una serata all’opera in una delle repliche previste.

Gli appuntamenti aperti a tutti sono:

mercoledì 20 settembre ore 18.00 Salone delle Feste Teatro delle Muse INCONTRO su Die Zauberflöte, a cura del direttore artistico della Stagione Lirica Vincenzo De Vivo;

giovedì 21 settembre ore 12.00 Ridotto del Teatro delle Muse si terrà la CONFERENZA STAMPA per Die Zauberflöte  alla presenza del cast dell’opera;

domenica 24 settembre ore 11.00 Ridotto Teatro delle Muse sarà la volta della GUIDA ALL’OPERA di Die Zauberflöte a cura del critico musicale Fabio Brisighelli.

Per la seconda opera in cartelloni gli in contri propedeutici saranno:

mercoledì 4 ottobre alle ore 18.00 Ridotto Teatro delle Muse ci sarà l’INCONTRO su La Tragédie de Carmen a cura del direttore artistico della Stagione Lirica Vincenzo De Vivo;

venerdì 6 ottobre ore 12.00 Ridotto del Teatro delle Muse si terrà la CONFERENZA STAMPA per La Tragédie de Carmen alla presenza del cast dell’opera;

domenica 8 ottobre ore 11.00 Ridotto Teatro delle Muse sarà la volta della GUIDA ALL’OPERA de La Tragedie de Carmen a cura del critico musicale Gabriele Cesaretti.

Gli incontri sono ad ingresso libero fino ad esaurimento posti.

Stagione Lirica 2023, ecco i cast

STAGIONE LIRICA 2023
ANCONA

AL TEATRO DELLE MUSE “FRANCO CORELLI”
UN FLAUTO MAGICO DI GIOVANI VOCI INTERNAZIONALI
E UNA TRAGEDIE DE CARMEN TUTTA AL FEMMINILE

Ancona, 28 agosto 2023

La Stagione Lirica di Ancona 2023 al Teatro delle Muse “Franco Corelli” si apre venerdì il 29 settembre alle ore 20.30 con replica domenica 1 ottobre alle ore 16.30 con Il flauto magico (Die Zauberflöte) Singspiel in due atti, libretto di Emanuel Schikaneder, musica di Wolfgang Amadeus Mozart, direttore Giuseppe Montesano, regia Luca Silvestrini, scene Lucio Diana, costumi Stefania Cempini.

Nel cast: Antonio Garès  sarà Tamino, Pamina è interpretata da Maria Laura Jacobellis, La Regina della Notte è Brigitta Simon, Papageno Levent Bakirci, Papagena Jennifer Turri, Sarastro Abramo Rosalen, Monostatos Carmine Riccio, Prima dama Khatia Jikidze, Seconda dama Sarah Hakobyan, Terza dama Nutsa Zakaidze , Secondo sacerdote-Primo armigero Alessandro Fiocchetti, L’oratore , Primo sacerdoteSecondo armigero Alessandro Ravasio, i tre fanciulli provengono dai Pueri Cantores di “D.Zamberletti”. In scena il Coro Vincenzo Bellini.

La produzione è un nuovo allestimento della Fondazione Teatro delle Muse.

La seconda opera in cartellone venerdì 13 ottobre alle ore 20.30 con replica domenica 15 ottobre alle ore 16.30 è La tragédie de Carmen di Marius Constant, Jean–Claude Carrière e Peter Brook, da Carmen di Georges Bizet, Henri Meilhac, Ludovic Halévy, direttore Natalia Salinas, regia Francesca Lattuada, scene Lucio Diana, costumi Bruno Fatalot. Martiniana Antonie sarà Carmen, Don José è Diego Godoy , Escamillo Gianluca Margheri, Micaela Lucrezia Drei.

La produzione è un nuovo allestimento della Fondazione Teatro delle Muse.

La Stagione Lirica di Ancona 2023 si incentra su due produzioni: Zauberflöte, capolavoro degli ultimi anni di Mozart e La tragédie de Carmen, la sconvolgente pièce che il compositore Marius Constant, il drammaturgo Jean–Claude Carrière e il regista Peter Brook trassero negli anni Ottanta dall’opera di Bizet e dalla novella di Merimée.

Entrambi i titoli vengono rappresentati per la prima volta sul palcoscenico del ricostruito Teatro delle Muse – che nel corso degli ultimi anni sta rinnovando il suo repertorio.

È significativo che la stagione s’incentri su due opere del repertorio europeo, al di fuori di quello italiano: sia il Singspiel settecentesco di Mozart che l’opera novecentesca di Constant e Brook si servono del doppio registro della parola detta e di quella cantata.

Il Flauto Magico alterna la commedia recitata ai numeri musicali, La tragédie de Carmen i dialoghi parlati ad arie, duetti e pezzi d’assieme, come nell’opéra-comique.

Due artisti di alto profilo saliranno sul podio dell’Orchestra Sinfonica “G. Rossini”: 

Giuseppe Montesano, direttore italiano che a Vienna ha intrapreso una carriera internazionale, è stato assistente di Philip Jordan ai Wiener Symphoniker, direttore musicale della Johann Strauss Operette Wien, della Wiener Residenz Orchester e della Wiener Hofburg Orchester. Ha diretto Traviata e Le metamorfosi di Pasquale di Spontini al Teatro Pergolesi di Jesi, Coscoletto di Offenbach con l’Orchestra Toscanini a Parma.

Natalia Salinas, direttrice d’orchestra argentina che vive a Strasburgo, dal 2020 è presente regolarmente nelle stagioni del Teatro Colòn di Buenos Aires. Nel 2021 ha ricevuto il Premio della Critica musicale argentina come miglior direttore. In Europa, ha fatto il suo debutto austriaco a Salisburgo nel Taschenoperfestival 2021, quello tedesco nello stesso anno con la Filarmonica di Magdemburgo, quello svizzero a San Gallen nel 2022 con Maria de Buenos Aires di Piazzolla. Alle Muse farà il suo debutto italiano. 

La scelta di affidare la regia di entrambe le produzioni a due coreografi italiani, affermati e operanti all’estero, consente di aprire un ulteriore varco tra opera, teatro di parola e teatro di danza.

Zauberflöte sarà firmato da Luca Silvestrini, che dopo la laurea al DAMS ha compiuto i suoi studi di danza al Trinity Laban di Londra. Cofondatore e direttore della londinese compagnia Protein, in Italia nel 2020 ha ricevuto il Premio dell’Associazione Nazionale Critici di Teatro; nel 2018, Marche Teatro ha prodotto la versione italiana di May Contain Food, FOOD… puó contenere tracce di presentato al Teatro delle Muse e poi in tournée.

La regia de La Tragédie de Carmen è affidata a Francesca Lattuada, regista e coreografa italiana operante a Parigi. Ha riscosso grandissimo successo nel 2017 con Le ballet royal de la nuit all’Opèra di Rennes e a Versailles. Ha firmato Cenerentola al Teatro delle Muse di Ancona nel 2018 e La Sonnambula nel 2022 nei teatri di Avignon, Clermont-Ferrand,Metz, Limoges, Vichy, Massy.

Gli allestimenti sono entrambi affidati per le scene a Lucio Diana, uno degli scenografi e costumisti italiani che negli ultimi trent’anni hanno maggiormente segnato un’impronta nel teatro, ma anche nel cinema e nelle arti visive. Al Teatro delle Muse per le Stagioni liriche ha al suo attivo Gianni SchicchiGiovedì GrassoPépitoIl barbiere di SivigliaLucia di LammermoorAttilaIl matrimonio segreto.

I costumi di Zauberflöte sono firmati da Stefania Cempini, che ha realizzato lo scorso anno quelli de Il matrimonio segreto alle Muse. Firma i costumi di Tragédie de Carmen Bruno Fatalot, che fu l’autore di quelli della rossiniana Cenerentola alle Muse.

Abbonamenti e biglietti sono in vendita:
ABBONAMENTI: €110 platea, €87 prima galleria, €70 prima galleria promo giovani.
BIGLIETTI: €80 platea, €66 prima galleria, €55 seconda galleria, €30 terza galleria.
Sconti previsti per under 30 e over 65.

INFO biglietteria Teatro delle Muse 071 52525, biglietteria@teatrodellemuse.org.

La Fondazione Teatro delle Muse è sostenuta da: Socio Fondatore: Comune di Ancona / Con il contributo di: Ministero della Cultura, Regione Marche, Fondazione Cariverona / Con il contributo di Consiglio Regionale – Assemblea Legislativa delle Marche / Con il sostegno di: Associazione Palchettisti del Teatro delle Muse, Gli Amici del Teatro delle Muse / In collaborazione con Marche Teatro/ con il Patrocinio di Rai Marche.

Stagione Lirica 2023, dal 5 aprile i nuovi abbonamenti

AL VIA DAL 5 APRILE I NUOVI ABBONAMENTI
DELLA STAGIONE LIRICA 2023 DI ANCONA

IN CARTELLONE DUE NUOVE PRODUZIONI D’OPERA
MAI RAPPRESENTATE DALLA RIAPERTURA DELLE MUSE
DIE ZAUBERFLÖTE_IL FLAUTO MAGICO (29 SETTEMBRE E 1 OTTOBRE)
LA TRAGÉDIE DE CARMEN (13 E 15 OTTOBRE)

MERCOLEDì 5 APRILE IN SALA TALIA  AL TEATRO DELLE MUSE
IL REGISTA COREOGRAFO LUCA SILVESTRINI
TERRÁ L’AUDIZIONE PER LA SELEZIONE DI TRE DANZATORI PER L’OPERA IL FLAUTO MAGICO
ALLA CALL LANCIATA SONO ARRIVATE UN CENTINAIO DI CANDIDATURE DA TUTTA ITALIA
17 SONO I SELEZIONATI CHE SARANNO PROVINATI

Ancona, 4 aprile 2023

Al via dal 5 aprile i nuovi abbonamenti alla Stagione Lirica 2023 di Ancona.  Acquistando l’abbonamento a €110 in platea

Il pubblico avrà un risparmio di €50 rispetto all’acquisto dei singoli biglietti (biglietto di platea €80) in platea.

Due nuovi titoli d’opera saranno proposti quest’anno dalla Fondazione Teatro delle Muse e dal suo direttore artistico Vincenzo De Vivo: Die Zauberflöte (Il flauto magico) musica di Wolfgang Amadeus Mozart e La tragédie de Carmen di Marius Constant, Jean–Claude Carrière e Peter Brook, da Carmen di Georges Bizet, Henri Meilhac, Ludovic Halévy.

La Stagione Lirica di Ancona 2023 al Teatro delle Muse “Franco Corelli” si apre quindi venerdì il 29 settembre alle ore 20.30 con replica domenica 1 ottobre alle ore 16.30 con Die Zauberflöte (Il flauto magico) Singspiel in due atti, libretto di Emanuel Schikaneder, musica di Wolfgang Amadeus Mozart, direttore Giuseppe Montesano, regia Luca Silvestrini, scene Lucio Diana, costumi Stefania Cempini.

La produzione è un nuovo allestimento della Fondazione Teatro delle Muse.

Venerdì 13 alle ore 20.30 e domenica 15 ottobre alle ore 16.30 la seconda opera in cartellone è La tragédie de Carmen di Marius Constant, Jean–Claude Carrière e Peter Brook, da Carmen di Georges Bizet, Henri Meilhac, Ludovic Halévy, direttore Natalia Salinas, regia Francesca Lattuada, scene Lucio Diana, costumi Bruno Fatalot.

La produzione è un nuovo allestimento della Fondazione Teatro delle Muse.

La stagione 2023 si incentra su due produzioni: Zauberflöte, capolavoro degli ultimi anni di Mozart e La tragédie de Carmen, la sconvolgente pièce che il compositore Marius Constant, il drammaturgo Jean–Claude Carrière e il regista Peter Brook trassero negli anni Ottanta dall’opera di Bizet e dalla novella di Merimée.

Entrambi i titoli vengono rappresentati per la prima volta sul palcoscenico del ricostruito Teatro delle Muse – che nel corso degli ultimi anni sta rinnovando il suo repertorio.

È significativo che la stagione s’incentri su due opere del repertorio europeo, al di fuori di quello italiano: sia il Singspiel settecentesco di Mozart che l’opera novecentesca di Constant e Brook si servono del doppio registro della parola detta e di quella cantata.

Il Flauto Magico alterna la commedia recitata ai numeri musicali, La tragédie de Carmen i dialoghi parlati ad arie, duetti e pezzi d’assieme, come nell’opéra-comique.

Due artisti di alto profilo saliranno sul podio dell’Orchestra Sinfonica “G. Rossini”: 

Giuseppe Montesano, direttore italiano che a Vienna ha intrapreso una carriera internazionale, è stato assistente di Philip Jordan ai Wiener Symphoniker, direttore musicale della Johann Strauss Operette Wien, della Wiener Residenz Orchester e della Wiener Hofburg Orchester. Ha diretto Traviata e Le metamorfosi di Pasquale di Spontini al Teatro Pergolesi di Jesi, Coscoletto di Offenbach con l’Orchestra Toscanini a Parma.

Natalia Solinas, direttrice d’orchestra argentina che vive a Strasburgo, dal 2020 è presente regolarmente nelle stagioni del Teatro Colòn di Buenos Aires. Nel 2021 ha ricevuto il Premio della Critica musicale argentina come miglior direttore. In Europa, ha fatto il suo debutto austriaco a Salisburgo nel Taschenoperfestival 2021, quello tedesco nello stesso anno con la Filarmonica di Magdemburgo, quello svizzero a San Gallen nel 2022 con Maria de Buenos Aires di Piazzolla. Alle Muse farà il suo debutto italiano.

La scelta di affidare la regia di entrambe le produzioni a due coreografi italiani, affermati e operanti all’estero, consente di aprire un ulteriore varco tra opera, teatro di parola e teatro di danza.

Zauberflöte sarà firmato da Luca Silvestrini, che dopo la laurea al DAMS ha compiuto i suoi studi di danza al Trinity Laban di Londra. Cofondatore e direttore della londinese compagnia Protein, in Italia nel 2020 ha ricevuto il Premio dell’Associazione Nazionale Critici di Teatro; nel 2018, Marche Teatro ha prodotto la versione italiana di May Contain Food, FOOD… puó contenere tracce di presentato al Teatro delle Muse e poi in tournée.

La regia de La tragédie de Carmen è affidata a Francesca Lattuada, regista e coreografa italiana operante a Parigi. Ha riscosso grandissimo successo nel 2017 con Le ballet royal de la nuit all’Opèra di Rennes e a Versailles. Ha firmato Cenerentola al Teatro delle Muse di Ancona nel 2018 e La Sonnambula nel 2022 nei teatri di Avignon, Clermont-Ferrand,Metz, Limoges, Vichy, Massy.

I prezzi: ABBONAMENTI: €110 platea, €87 prima galleria, €70 prima galleria promo giovani.

BIGLIETTI: €80 platea, €66 prima galleria, €55 seconda galleria, €30 terza galleria. Sconti previsti per under 30 e over 65.

Info: biglietteria Teatro delle Muse 071 52525 biglietteria@teatrodellemuse.org.

Mercoledì 5 aprile in Sala Talia  al Teatro delle Muse, il regista coreografo Luca Silvestrini terrà l’audizione per la selezione di tre danzatori per l’opera il flauto magico; alla call lanciata sono arrivate un centinaio di candidature da tutta Italia. Diciassette sono i selezionati che saranno provinati dal coreografo che curerà la regia dell’opera.

La Fondazione Teatro delle Muse è sostenuta da:

socio Fondatore: Comune di Ancona / con il contributo di: Ministero della Cultura, Regione Marche, Fondazione Cariverona / con il sostegno di: Associazione Palchettisti del Teatro delle Muse, Amici del Teatro delle Muse / in collaborazione con Marche Teatro.

Presentata la Stagione Lirica 2023 di Ancona

STAGIONE LIRICA 2023
ANCONA

29 SETTEMBRE E 1 OTTOBRE
DIE ZAUBERFLÖTE_IL FLAUTO MAGICO

13 E 15 OTTOBRE
LA TRAGÉDIE DE CARMEN

DUE NUOVE PRODUZIONI D’OPERA
SUL PALCOSCENICO DEL TEATRO DELLE MUSE

 

Ancona, 14 febbraio 2023

La Stagione Lirica di Ancona 2023 al Teatro delle Muse “Franco Corelli” si apre venerdì il 29 settembre alle ore 20.30 con replica domenica 1 ottobre alle ore 16.30 con Die Zauberflöte (Il flauto magico) Singspiel in due atti, libretto di Emanuel Schikaneder, musica di Wolfgang Amadeus Mozart, direttore Giuseppe Montesano, regia Luca Silvestrini, scene Lucio Diana, costumi Stefania Cempini.

La produzione è un nuovo allestimento della Fondazione Teatro delle Muse.

Venerdì 13 alle ore 20.30 e domenica 15 ottobre alle ore 16.30 la seconda opera in cartellone è La tragédie de Carmen di Marius Constant, Jean–Claude Carrière e Peter Brook, da Carmen di Georges Bizet, Henri Meilhac, Ludovic Halévy, direttore Natalia Salinas, regia Francesca Lattuada, scene Lucio Diana, costumi Bruno Fatalot.

La produzione è un nuovo allestimento della Fondazione Teatro delle Muse.

La stagione 2023 si incentra su due produzioni: Zauberflöte, capolavoro degli ultimi anni di Mozart e La tragédie de Carmen, la sconvolgente pièce che il compositore Marius Constant, il drammaturgo Jean–Claude Carrière e il regista Peter Brook trassero negli anni Ottanta dall’opera di Bizet e dalla novella di Merimée.
Entrambi i titoli vengono rappresentati per la prima volta sul palcoscenico del ricostruito Teatro delle Muse – che nel corso degli ultimi anni sta rinnovando il suo repertorio.
È significativo che la stagione s’incentri su due opere del repertorio europeo, al di fuori di quello italiano: sia il Singspiel settecentesco di Mozart che l’opera novecentesca di Constant e Brook si servono del doppio registro della parola detta e di quella cantata.
Il Flauto Magico alterna la commedia recitata ai numeri musicali, La tragédie de Carmen i dialoghi parlati ad arie, duetti e pezzi d’assieme, come nell’opéra-comique.

Due artisti di alto profilo saliranno sul podio dell’Orchestra Sinfonica “G. Rossini”:
Giuseppe Montesano, direttore italiano che a Vienna ha intrapreso una carriera internazionale, è stato assistente di Philip Jordan ai Wiener Symphoniker, direttore musicale della Johann Strauss Operette Wien, della Wiener Residenz Orchester e della Wiener Hofburg Orchester. Ha diretto Traviata e Le metamorfosi di Pasquale di Spontini al Teatro Pergolesi di Jesi, Coscoletto di Offenbach con l’Orchestra Toscanini a Parma.
Natalia Solinas, direttrice d’orchestra argentina che vive a Strasburgo, dal 2020 è presente regolarmente nelle stagioni del Teatro Colòn di Buenos Aires. Nel 2021 ha ricevuto il Premio della Critica musicale argentina come miglior direttore. In Europa, ha fatto il suo debutto austriaco a Salisburgo nel Taschenoperfestival 2021, quello tedesco nello stesso anno con la Filarmonica di Magdemburgo, quello svizzero a San Gallen nel 2022 con Maria de Buenos Aires di Piazzolla. Alle Muse farà il suo debutto italiano.

La scelta di affidare la regia di entrambe le produzioni a due coreografi italiani, affermati e operanti all’estero, consente di aprire un ulteriore varco tra opera, teatro di parola e teatro di danza.
Zauberflöte sarà firmato da Luca Silvestrini, che dopo la laurea al DAMS ha compiuto i suoi studi di danza al Trinity Laban di Londra. Cofondatore e direttore della londinese compagnia Protein, in Italia nel 2020 ha ricevuto il Premio dell’Associazione Nazionale Critici di Teatro; nel 2018, Marche Teatro ha prodotto la versione italiana di May Contain Food, FOOD… puó contenere tracce di presentato al Teatro delle Muse e poi in tournée.
La regia de La tragédie de Carmen è affidata a Francesca Lattuada, regista e coreografa italiana operante a Parigi. Ha riscosso grandissimo successo nel 2017 con Le ballet royal de la nuit all’Opèra di Rennes e a Versailles. Ha firmato Cenerentola al Teatro delle Muse di Ancona nel 2018 e La Sonnambula nel 2022 nei teatri di Avignon, Clermont-Ferrand,Metz, Limoges, Vichy, Massy.

Gli allestimenti sono entrambi affidati per le scene a Lucio Diana, uno degli scenografi e costumisti italiani che negli ultimi trent’anni hanno maggiormente segnato un’impronta nel teatro, ma anche nel cinema e nelle arti visive. Al Teatro delle Muse per le Stagioni liriche ha al suo attivo Gianni SchicchiGiovedì GrassoPépitoIl barbiere di SivigliaLucia di LammermoorAttilaIl matrimonio segreto.

I costumi di Zauberflöte sono firmati da Stefania Cempini, che ha realizzato lo scorso anno quelli de Il matrimonio segreto alle Muse. Firma i costumi di Tragédie de Carmen Bruno Fatalot, che fu l’autore di quelli della rossiniana Cenerentola alle Muse.

La campagna abbonamenti si apre:
da mercoledì 8 marzo per RICONFERME ABBONAMENTI
da mercoledì 5 aprile NUOVI ABBONAMENTI
da giovedì 25 maggio BIGLIETTI

I prezzi:
ABBONAMENTI: €110 platea, €87 prima galleria, €70 prima galleria promo giovani.
BIGLIETTI: €80 platea, €66 prima galleria, €55 seconda galleria, €30 terza galleria.
Sconti previsti per under 30 e over 70.
Info: biglietteria Teatro delle Muse 071 52525 biglietteria@teatrodellemuse.org

La Fondazione Teatro delle Muse è sostenuta da: Socio Fondatore: Comune di Ancona / Con il contributo di: Ministero della Cultura, Regione Marche, Fondazione Cariverona / Con il sostegno di: Associazione Palchettisti del Teatro delle Muse, Gli Amici del Teatro delle Muse / In collaborazione con Marche Teatro.

Applausi per Il matrimonio segreto

APPLAUSI AL TEATRO DELLE MUSE DI ANCONA
PER IL MATRIMONIO SEGRETO DI CIMAROSA
CON LA DIREZIONE DI DIEGO CERETTA E LA REGIA DI MARCO BALIANI

SI REPLICA
DOMENICA 16 OTTOBRE ALLE ORE 16.30

Dopo la prima, festeggiamenti per il compleanno del Teatro delle Muse con un brindisi e la torta

Ancona, 16 ottobre 2022

Domenica 16 ottobre alle ore 16.30 va in scena al Teatro delle Muse la seconda recita dell’opera Il Matrimonio Segreto dramma giocoso in due atti di Giovanni Bertati, dalla commedia The Clandestine Marriage di George Colman il vecchio e David Garrick, musica di Domenico Cimarosa. Secondo titolo in cartellone della Stagione Lirica 2022 di Ancona.

L’opera vede sul podio dell’Orchestra Sinfonica Gioachino Rossini il giovanissimo direttore Diego Ceretta – tra le più brillanti promesse della direzione d’orchestra –  la regia è affidata a Marco Baliani, scene e luci sono di Lucio Diana e i costumi di Stefania Cempini.

Un cast giovane ruota intorno al veterano Filippo Morace nel ruolo di Geronimo: Carolina è Veronica Granatiero, Elisetta Maria Sardaryan, Fidalma è Mariangela Marini, Il Conte Robinson Tommaso Barea, Paolino Pierluigi D’Aloia.

La produzione è un nuovo allestimento della Fondazione Teatro delle Muse.

Dopo la prima dell’opera il pubblico, invitato dal Sindaco di Ancona Valeria Mancinelli presente alla serata, si è ritrovato sulla piazza per festeggiare il ventesimo anniversario della riapertura del Teatro delle Muse con un calice di bollicine in un bicchiere targato 20anniMuse e una torta dedicata preparata per l’occasione dal Caffè del Teatro. Un festeggiamento voluto dalla direzione del teatro e dall’amministrazione comunale per ricordare i primi vent’anni delle Muse riaperte.

Nel foyer del teatro un filmato ricordava la giornata inaugurale di venti anni fa. Le immagini sono state rese disponibili da Rai Marche che ha patrocinato la serata.

Biglietti ancora disponibili per la seconda replica dell’opera: biglietteria Teatro delle Muse 071 52525 biglietteria@teatrodellemuse.org / i biglietti sono in vendita on line su www.vivaticket.com

La Fondazione Teatro delle Muse è sostenuta dal contributo di: Comune di Ancona, Fondazione Cariverona, Ministero della Cultura, Regione Marche / Si ringrazia per il sostegno: Associazione Palchettisti del Teatro delle Muse, Gli Amici del Teatro delle Muse  / In collaborazione con Marche Teatro / Con il Patrocinio di Rai Marche.