martedì 1 settembre
IL MAESTRO DI CAPPELLA
E ALTRE PROVE D’ORCHESTRA
Alessandro Corbelli, baritono
Solisti dell’Orchestra Filarmonica Italiana
Sebastiano Rolli, direttore
Lucio Diana mise en espace e luci
Domenico Cimarosa
Il Maestro di Cappella, Intermezzo buffo
Gioachino Rossini
Il Barbiere di Siviglia, Sinfonia – “A un dottor della mia sorte”
L’Italiana in Algeri, Sinfonia
La Cenerentola, “Miei rampolli femminini”
Gaetano Donizetti
Don Pasquale, Sinfonia
L’Elisir d’amore, “Udite o rustici”
sabato 5 settembre
PÉPITO
Opèra-comique in un atto di Léon Battu e Jules Moinaux
Musica di Jacques Offenbach
Rielaborazione musicale per complesso da camera di Giovanni Piazza
Rielaborazione e versione ritmica italiana di Vincenzo De Vivo
Vertigo Alfonso Antoniozzi
Miguel Pierluigi D’Aloia
Manuelita Maria Sardaryan
Orchestra Sinfonica Rossini
Marco Guidarini direttore
Alfonso Antoniozzi, mise en espace
mercoledì 9 settembre
MARC’ANTONIO E CLEOPATRA
Serenata Teatrale di Francesco Ricciardi
Musica di Johann Adolf Hasse
Marc’Antonio Delphine Galou
Cleopatra Sophie Rennert
Accademia Bizantina
Ottavio Dantone, direttore
Lucio Diana mise en espace, costumi, luci
Vincenzo De Vivo drammaturgia
